Vai al contenuto

Scrivere canzoni: accordi semplici o complessi?

Scrivere canzoni: accordi semplici o complessi?

La semplicità è sempre la giusta via?

Il genio di Lucio Battisti e la raffinatezza di Gino Paoli hanno qualcosa in comune, oltre ad aver scritto un pezzo di storia di musica italiana. Cosa? Nello scrivere canzoni spesso sceglievano dei giri armonici estremamente semplici, ma in grado di trasportare melodie efficaci e – al di là delle apparenze – anche piuttosto elaborate. Ma la musica è in continua evoluzione ed è giusto che ci sia ricerca, innovazione, creazione.

Scrivere canzoni è fantasia e coraggio

Innovazione, dicevamo. E probabilmente si parte proprio da lì, da un giro armonico che fa la differenza, capace di veicolare la melodia su note inaspettate eppure ancora funzionali, capaci di trasmettere emozioni proprio perché arrivano a stupire chi ci ascolta. Probabilmente prima di lasciarsi trascinare dal “già sentito”, sarebbe meglio provare a cercare l’idea nuova, qualcosa che possa fare la differenza nel panorama musicale e che possa far subito riconoscere l’artista e la canzone. Ci vuole coraggio, è vero. Troppo spesso ci si accontenta di qualcosa che piace (o dovrebbe piacere) di sicuro, camminando su terreni piatti e sentieri fin troppo battuti. Uscire dal percorso ed entrare nel bosco è per pochi, ma poi sono quelli lì che ce la fanno davvero, quelli che non hanno paura di poter anche non piacere. E che poi verranno seguiti (copiati) a loro volta da tutti gli altri.

Scopri come realizzare l’arrangiamento professionale per la tua canzone in modo veloce e low cost. La renderemo unica con i nostri studi professionali e i nostri musicisti.

Accordi facili=melodia efficace?

Si potrebbe pensare che un giro armonico per quinte, o qualsiasi altro giro di facile fruizione, possa essere un modo rapido per ottenere melodia di comprovata efficacia. Siamo sicuri? Eppure il mondo è pieno di brani con armonie “povere” che non riescono ad arrivare da nessuna parte e prendono la via diretta del dimenticatoio, perfettamente interscambiabili con altri brani. D’altra parte, anche utilizzare armonie scontate richiede coraggio se si ha la capacità di stravolgere tutto con una melodia che riesca ad uscire fuori dai canoni. Prendete le distanze dalle scorciatoie. Se aveste voluto la vita facile, non avreste fatto questo mestiere!

In conclusione

Rimane un punto fisso sullo scrivere canzoni: potete cercare di stare a galla annaspando in un mare pieno di gente che cerca di farsi inutilmente notare o essere su una barca a navigare guardando gli affaticati bagnanti dall’alto. Cosa voglio dire? Meglio trovare l’idea nuova che ci permetta di definire il prossimo standard, piuttosto che essere pallidi imitatori di qualcuno che è già arrivato. Non è quasi mai (leggi: mai e basta) la via facile verso il “successo”. inteso come realizzazione di se stessi anche nel lavoro. Comporre significa creare qualcosa di nuovo e anche se le influenze di altri artisti ed epoche possono fortemente intaccare le nostre scelte musicali, cerchiamo di fare sempre la differenza. Questo significa davvero scrivere canzoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *