Vai al contenuto

Cover vs musica originale

Roba nostra o roba di altri?

Possiamo ammetterlo senza vergognarcene. Eseguire una cover di una canzone che gode di molto successo è la strada più semplice per farsi conoscere. Si, ma a patto che non si faccia quella cosa orribile di imitare l’artista dal quale abbiamo “preso in prestito” la canzone. Questo breve articolo si chiama Cover vs musica originale perché vorrei analizzare cosa comporta diffondere la nostra mera performance canora/musicale rispetto al cercare di imporsi con la propria musica originale.

A me le orecchie, please!

Le cover hanno la caratteristica di coinvolgere immediatamente l’ascoltatore perché qualcuno ha già reso celebre la canzone che si sta eseguendo. Questo è di certo un aiuto non da poco per attirare su di sé l’attenzione. Ma c’è un pericolo: a volte si confonde il performer con un imitatore da karaoke e l’ascoltatore si fa influenzare da ciò che è abituato ad ascoltare. Quindi c’è il forte di rischio di lasciare contrariato Tizio e Caio sopraggiunti sul nostro profilo o sul nostro canale YouTube. In questo caso Tizio e il suo amicone Caio non torneranno più.

Vuoi ascoltare una storia?

Probabilmente è un fatto culturale, ma difficilmente si riesce ad impressionare l’internauta casuale che si imbatte in un contenuto artistico originale. Ecco perché forse l’idea di partire con delle cover per poi accompagnare i più affezionati nei meandri delle vostre proprie composizioni potrebbe rivelarsi una buona idea.

Scegliete con cura la cover

Può sembrare banale, ma non scegliete una cover solo perché è quella che al momento tira di più. Selezionate con cura quella che più vi rappresenta. Questo significa cantare una canzone che vi permetta maggiormente di esaltare la vostra personalità, non cercare di arrivare pallidamente a quella del cantante originario. Non imitate, ma inventate il vostro stile e proponetelo. Realizzare una cover è una buona occasione per far sentire quanto siete diversi. Quindi unici. Se volessimo ascoltare qualcosa di simile all’originale… ascolteremmo quello, giusto?

Scopri come realizzare l’arrangiamento professionale per la tua canzone in modo veloce e low cost. La renderemo unica con i nostri studi professionali e i nostri musicisti.

Programmate con serietà, vivete con serenità

Non ci sono regole, nel mondo dell’arte. Si, forse qualcuna, e in questo blog ne parleremo. Ma alla fine della fiera, tutto porta sempre allo stesso discorso. E’ giusto programmare una serie di performance per attirare visitatori sul nostro profilo social con delle cover ben pensate. Ma se il vostro obiettivo è scrivere musica originale, non abbiate paura di proporre cose nuove, cose vostre. Se il messaggio è forte e chiaro, di certo ci sarà sempre qualcuno in grado di riceverlo. Insomma, fate ciò che vi piace fare, ma con tanto sale in zucca e un pizzico di programmaticità nelle decisioni su cosa e come pubblicare.

Concludendo

Ci sono molti modi per esprimersi e di certo la musica originale è ciò che più può rendervi unici. Di contro, se rinunciate all’imitazione e trovate una cifra stilistica che fortemente vi caratterizza, potreste trovare tanti benefici anche eseguendo cover. E l’artista dentro di voi non smetterà mai di crescere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *