Per quanto ci potremo sforzare, senza un marketing ben mirato difficilmente riusciremo a fare breccia nel vasto pubblico reale e del Web. Ecco alcuni consigli pratici su quel che è giusto e quello che è sbagliato fare quando si programma una promozione su Internet.
Marketing: 6 cose da NON fare
- Taggare le persone nel post in cui presenti il tuo nuovo brano
- Questo non farà altro che rendere spiacevole ogni tuo post e otterrai l’effetto negativo di farti cancellare dagli amici o semplicemente nascondere dallo stream del social di turno.
- Spammare ed essere un disturbo per gli influencers.
- Non c’è neppure il bisogno di dirlo ma, come sopra, l’unico risultato sarà quello di essere ignorato oppure considerato un elemento di disturbo.
- Postare solo contenuti riguardo il tuo nuovo brano
- Le probabilità di attirare l’attenzione degli utenti sono molto basse, visto che ci sono tantissimi altri come te che provano a proporre la propria musica. In un contesto in cui si viene bombardati da continue uscite musicali, è davvero raro riuscire a far premere quel maledetto pulsante “play”.
- Concentrarsi sul far crescere i likes di Facebook oppure i followers su SoundCloud
- Può sembrare una buona pratica, ma si rivela invece una perdita di tempo che non porta alcun reale seguito alla tua musica. Non solo, spesso i likes si lasciano così, senza davvero prestare attenzione al contenuto che si sta proponendo.
- Concentrarsi sui likes, visualizzazioni e followers
- Questo è un po’ l’estensione del punto precedente. Concentrarsi su questi dati non porta a nulla di tangibile; oltretutto spenderai parecchio del tuo tempo per ottenere questi numeri del tutto inutili a far crescere davvero la tua platea.
- Spendere soldi per comprare finti followers, likes, e commenti
- Probabilmente l’intento è quello di far credere che ci sia un interesse verso la tua musica. Questo dovrebbe spingere l’utente “vero” verso di te. Invece no. Soldi buttati. Si tratta di vecchie tecniche di marketing discutibili subito rimpiazzate da altre più valide. Vediamole qui di seguito.
6 cose giuste per promuovere la tua musica
- Creare contenuti che mostrano in modo sincero e accattivante la tua musica
- Può sembrare banale, ma siamo onesti: la maggior parte dei contenuti proposti sono di bassa qualità, priva di idee e presentate malissimo. Meglio lavorare su questi aspetti e cercare di non essere troppo superficiali.
- Realizzare contenuti tra un nuovo pezzo e l’altro
- Insomma, invece di annoiare con le nostre uscite (frequenti o meno), meglio essere attivi anche su tutti quegli altri aspetti che ruotano attorno alla tua vita di musicista. Ad esempio, perché non registrare un video dove si sta provando una canzone già un po’ datata realizzata in modo originale? Cose così.
- Costruire buoni rapporti con influencers tramite occasionali (e non frequenti) messaggi privati
- Anche online, le relazioni tra persone sono importanti e vanno sempre curate. Ma con premura e senza disturbare.
- Concentrarsi su YouTube e Instagram
- Questi due social sono ormai diventati il vero punto di riferimento per un marketing che funziona. Entrambi permettono di creare contenuti video, anche molto brevi nel caso di Instagram, ma efficaci. Il sistema dei tags di Instagram funziona molto bene e ha un grande potenziale per incrementare la propria platea in modo organico. YouTube è una piattaforma che dà la possibilità di avere un certo seguito, a patto che i contenuti siano validi.
- Creare una vera e fedele fanbase
- Sembra un po’ la scoperta dell’acqua calda, ma avere quello che potremmo definire uno “zoccolo duro” che sostiene la tua musica è un buon punto di partenza.
- Pensare a come migliorare la qualità dei propri contenuti
- E qui si parla di musica, ma non solo. Di video, foto, blog, pensieri. Ogni cosa deve essere interessante e mai banale. Ricorda che qualsiasi aspetto dell’artista deve essere curato perché rappresenta te e i tuoi pensieri. Meglio pensarci non dieci, ma cento volte prima di inviare un inutile post.
Questi erano 6 errori e 6 cose giuste da fare per pianificare il proprio marketing. Sappiamo tutti che non basta essere solo un musicista, ne parlavamo qui, ma è necessario ragionare su tutti gli aspetti che ruotano attorno alle 7 note che hai combinato per scrivere il tuo nuovo brano. Se sei interessato ad altri contenuti per cantanti, cantautori e musicisti emergenti, dai un’occhiata agli altri articoli.