Vai al contenuto

Registrare la voce a casa in modo efficace

Registrare la voce a casa in modo efficace

Registrare la voce a casa in modo efficace, in economia e in tutta comodità è possibile. Tuttavia, ci sono delle precauzioni a cui bisogna dedicare la giusta dose di attenzione, pena una registrazione di scarsa qualità. Dopo aver speso del tempo nella stesura della tua canzone e aver ricevuto da noi l’arrangiamento professionale che fa decollare il tuo pezzo, l’ultima cosa che vorresti è rovinare tutto registrando il tuo cantato in modo sbagliato. Ecco quindi come fare per registrare la tua voce nel modo giusto e rendere il tuo lavoro professionale.

Registrare è come fotografare

Faresti mai una foto al buio o in controluce? Potrebbe essere un’idea artistica, ma nella maggior parte delle volte il risultato sarà deludente, se non completamente fallimentare. Proprio come la luce è la parte fondamentale della fotografia, l’ambiente – insieme alle sue riflessioni acustiche – costituisce un elemento inscindibile del suono. Ecco che quindi la parte del leone non la fa il microfono né tutta la catena audio. Ciò che davvero fa la differenza in primissima battuta è la stanza dove registrerai. Vediamo allora come fare per rendere la tua stanza idonea alla registrazione della voce.

La stanza “suona” insieme alla voce

Il tuo nemico principale è il riverbero, fatto dalle molteplici riflessioni che anche un suono quasi impercettibile non può fare a meno di creare. Tutto questo produce una serie di suoni che si somma alla sorgente principale, in questo caso la tua voce. Ecco perché gli studi di registrazione hanno degli ambienti trattati appositamente per evitare queste riflessioni acustiche “moleste”.

Registrare la voce a casa in modo efficace - microfono
Un particolare del trattamento acustico allo studio di registrazione Lipstick Studio di Roma, partner di Fast Arranger. Non ci sono pannelli di bugnato “piramidale”, ma pannelli ad hoc broad band, capaci di catturare la maggior parte dello spettro delle frequenze.

Se pensi che il problema sia soltanto il fatto che oltre alla voce stai registrando anche il riverbero della stanza (e quindi facendo perdere focus, dettaglio e pulizia), ti sbagli. La cosa peggiore è che queste riflessioni generano cancellazioni di fase, facendo si che la qualità della voce peggiori ulteriormente, restituendo una timbrica ancora più “piccola”, sgradevole, metallica e – in una parola – inascoltabile. È piuttosto frequente ritrovare questo tipo di registrazioni amatoriali in giro per YouTube o Facebook. Eppure non ci vuole poi così tanto per ottenere dei risultati decisamente apprezzabili.

Scopri come realizzare l’arrangiamento professionale per la tua canzone in modo veloce e low cost. La renderemo unica con i nostri studi professionali e i nostri musicisti.

Prepararsi per registrare la voce

Se stai pensando a quei pannelli piramidali che tanto erano in voga mille anni fa, ti invito subito a ripensarci. Per registrare la tua voce correttamente sono necessari materiali fonoassorbenti più importanti, capaci di bloccare tutte le riflessioni, non solo quelle delle frequenze più alte (normalmente il piramidale blocca da 1000 Hz in su, mentre la tua voce ha la frequenza fondamentale ben al di sotto). Ma non preoccuparti, perché ci sono rimedi economici molto efficaci. Per esempio, puoi posizionare il tuo microfono davanti a un armadio aperto pieno di vestiti: ora devi cantare avendo il tuo guardaroba proprio difronte a te. Noterai che anche solo con questo piccolo stratagemma, la qualità della tua registrazione ha già fatto un balzo in avanti.

Migliorare la resa sonora della tua stanza

Ti viene voglia di migliorare ancora? Benissimo, perché c’è ancora spazio per ulteriori e significativi miglioramenti. Ecco allora una lista completa di accorgimenti che renderanno il tuo ambiente pronto a registrare la tua voce nel modo migliore.

Tappeti e materassi per registrare la tua voce

  • Usa tappeti sul pavimento: in linea generale, avrai miglioramenti eliminando la maggior parte di superfici lisce e quindi acusticamente riflettenti. Il pavimento è l’indiziato principale e va sempre trattato.
  • Magari hai un materasso in più che devi buttare? Non farlo: è una trappola acustica di incredibile efficacia che potresti posizionare sul muro dietro di te o dietro il microfono. E’ capace di bloccare qualsiasi “rimbalzo” offrendoti la migliore condizione per registrare la voce.
  • Come dicevamo poco fa, se hai un armadio pieno di vestiti, aprilo e potrai usarlo come vocal booth (tecnicamente “cabina per la voce”). I tessuti di cappotti e abiti sapranno controllare le riflessioni in modo sorprendente.
  • Attenzione alle finestre! Il vetro è altamente riflessivo, acusticamente parlando. Nel caso tu abbia la possibilità, potresti montare una tenda pesante, come quelle usate nei teatri. Puoi usarla per poter coprire temporaneamente la finestra durante la tua sessione di registrazione.
  • Cuscini, librerie, poltrone, letti e divani possono aiutare moltissimo nel controllare le risonanze dannose. Scegli sempre la stanza più “piena” di mobili in tessuto: sono i tuoi alleati.
Registrare la voce a casa in modo efficace - microfono

Adesso dovresti aver capito sia l’importanza dell’acustica della tua stanza che il modo per controllare gli effetti collaterali. Ora puoi finalmente registrare la tua demo o – perché no? – il tuo prossimo disco. Nel caso in cui tu abbia già realizzato la tua base professionale con noi, con questi suggerimenti otterrai di sicuro un risultato incredibile. Molti non crederanno che tu abbia registrato in casa semplicemente con quel microfono economico che tuttavia hai acquistato con tanta fatica!

Mi raccomando, adesso: quando ti troverai a tu per tu con il microfono non dimenticare di utilizzare un anti-pop per bloccare quegli insidiosi colpi d’aria delle consonanti occlusive e di regolare il livello di registrazione. Visto che questo è molto importante, se non sai come fare o vuoi capire come farlo al meglio, ti suggerisco questo articolo. Non ti resta che far vibrare le corde vocali per creare emozioni e spedirci il risultato: adesso lascia pure a noi il compito di fare l’editing, il mix e il mastering finale del tuo brano.

1 commento su “Registrare la voce a casa in modo efficace”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *